       |
Autore |
Messaggio |
Hertz
Sesso:  Età: 33 Registrato: 31/10/13 11:06 Messaggi: 161
|
|
Salve e bentornati dalle ferie per chi c'è andato (io ci vado a breve finalmente)
Ho da quest'anno un operoso vicino di campo che ha preparato una discreta piantumazione a zafferano (poco più di un ettaro, una cosa non da poco a quanto mi ha detto, ma non me ne intendo io) ed altri due ettari che seminerà (dice) ad amaranto (di cui ignoravo completamente l'esistenza prima di aver scambiato queste due parole col vicino), purtroppo non ho trovato info riguardo un eventuale interesse apistico di queste due coltivazioni e il simpaticissimo vicino (ha acquistato da poco) vedendo le mie arnie mi ha subito chiesto se le api potevano rovinargli lo zafferano (simpatia portami via eh!)
Sull'elenco delle flora apistica a cui attinge anche il Pistoia nell'ultima edizione del suo manuale riporta il generico Crocus (2 polline, 4 nettare) che però è molto ambiguo, dato che lo zafferano non è il croco selvatico che fiorisce a febbraio/marzo ma piuttosto com'è noto fa i fiori a ottobre/novembre e non so se la cosa incida sulle api, ma lo zafferano è una pianta STERILE che si riproduce solo grazie all'uomo che lavora e conserva i bulbi.
In quanto all'amaranto sempre riguardo il manuale, segna solo una produzione scarsa di polline (1) ma va sempre tenuto a mente che quella famosa tabella è indicativa e l'amaranto così come il croco non sono piante largamente diffuse e coltivate in Italia.
Qualcuno ha info utili a riguardo? (l'amaranto non l'ho neanche mai visto quindi BHO, sui crochi ci ho sempre visto poche api) ed... è vero che ne possono rovinare i fiori?! (mi pare strano) ma almeno su questa cosa vorrei poter rispondere al vicino che sembra più simpatico di una zappata sui piedi (toccherà addolcirlo col barattolo di miele) |
|
Torna in cima |
|
cris1
Sesso:  Età: 43 Registrato: 09/04/12 19:12 Messaggi: 504
Località: montelabbate (pu) Interessi: apicoltura,orto,animali da cortile Impiego: impiegato
|
|
Le api da animali intelligenti come sono hanno di meglio da fare che andar a far danni ai fiori, quindi sullo zafferano sei a posto.
L'amaranto quando lo vedrai capirai cos'è; una piantaccia infestante che sei fai un pò d'orto ti sarà capitato di vedere sicuramente, simpatica come il tuo vicino.
Non ho mai fatto caso se le api ci andassero o meno, quindi non mi aspetterei grandi cose. Se così non fosse facci sapere che ci diamo tutti all'amaranto. |
|
Torna in cima |
|
Memphe
Sesso:  Età: 34 Registrato: 04/11/14 14:29 Messaggi: 150
Località: marostica
|
|
Ho sentito parlare di qualcuno che ad Asiago o vicinanze fa miele di zafferano, ma ripeto son chiacchiere e non l'ho mai potuto verificare. _________________ Ut sementem feceris, ita metes
Cicerone |
|
Torna in cima |
|
il moltiplicatore
Sesso:  Età: 54 Registrato: 23/04/12 19:40 Messaggi: 1765
Località: Diano Marina (IM) Interessi: Piante da frutta sub-tropicali, api
|
|
Perchè amaranto infestante?
Si mangia.
Comunque sul nstro le api ci vanno |
|
Torna in cima |
|
29danari
Sesso: 
Registrato: 20/01/12 20:55 Messaggi: 177
Località: crevalcore
Impiego: magazziniere
|
|
forse intende coltivare un particolare tipo di amaranto sudamericano noto come quinoa. quella sì che si mangia,e qualche campo sperimentale è già stato coltivato in provincia di reggio emilia.l'amaranto nostrano(amaranto retroflesso) è sicuramente una pianta infestante. |
|
Torna in cima |
|
cris1
Sesso:  Età: 43 Registrato: 09/04/12 19:12 Messaggi: 504
Località: montelabbate (pu) Interessi: apicoltura,orto,animali da cortile Impiego: impiegato
|
|
Vendo sia amaranto che quinoa e non mi sembrano la stessa cosa ,avevo capito che la quinoa era una specie di salvia. la quinoa che vendo la dichiarano coltivata nelle Marche. |
|
Torna in cima |
|
il moltiplicatore
Sesso:  Età: 54 Registrato: 23/04/12 19:40 Messaggi: 1765
Località: Diano Marina (IM) Interessi: Piante da frutta sub-tropicali, api
|
|
Amaranto e quinoa le ho sempre considerate 2 cose diverse |
|
Torna in cima |
|
il moltiplicatore
Sesso:  Età: 54 Registrato: 23/04/12 19:40 Messaggi: 1765
Località: Diano Marina (IM) Interessi: Piante da frutta sub-tropicali, api
|
|
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! | (alimento)
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Amarantacee l' amaranto, sono 2 famiglie diverse |
|
Torna in cima |
|
apiaster
Sesso:  Età: 36 Registrato: 20/08/14 13:34 Messaggi: 119
Località: Firenze
|
|
Hertz ha scritto: | Salve e bentornati dalle ferie per chi c'è andato (io ci vado a breve finalmente)
Ho da quest'anno un operoso vicino di campo che ha preparato una discreta piantumazione a zafferano (poco più di un ettaro, una cosa non da poco a quanto mi ha detto, ma non me ne intendo io) ed altri due ettari che seminerà (dice) ad amaranto (di cui ignoravo completamente l'esistenza prima di aver scambiato queste due parole col vicino), purtroppo non ho trovato info riguardo un eventuale interesse apistico di queste due coltivazioni e il simpaticissimo vicino (ha acquistato da poco) vedendo le mie arnie mi ha subito chiesto se le api potevano rovinargli lo zafferano (simpatia portami via eh!)
Sull'elenco delle flora apistica a cui attinge anche il Pistoia nell'ultima edizione del suo manuale riporta il generico Crocus (2 polline, 4 nettare) che però è molto ambiguo, dato che lo zafferano non è il croco selvatico che fiorisce a febbraio/marzo ma piuttosto com'è noto fa i fiori a ottobre/novembre e non so se la cosa incida sulle api, ma lo zafferano è una pianta STERILE che si riproduce solo grazie all'uomo che lavora e conserva i bulbi.
In quanto all'amaranto sempre riguardo il manuale, segna solo una produzione scarsa di polline (1) ma va sempre tenuto a mente che quella famosa tabella è indicativa e l'amaranto così come il croco non sono piante largamente diffuse e coltivate in Italia.
Qualcuno ha info utili a riguardo? (l'amaranto non l'ho neanche mai visto quindi BHO, sui crochi ci ho sempre visto poche api) ed... è vero che ne possono rovinare i fiori?! (mi pare strano) ma almeno su questa cosa vorrei poter rispondere al vicino che sembra più simpatico di una zappata sui piedi (toccherà addolcirlo col barattolo di miele) |
Io coltivo un po' di bulbi di zafferano (ne avrò 2-300 circa) per uso familiare, e ti posso dire che le api ci vanno, e ancora più delle api i bombi. Le api non rovinano i fiori, piuttosto sono i bombi che effettivamente un po' li aprono..
Il profumo del fiore di zafferano è inebriante, e di polline un fiore ne contiene abbastanza. Riguardo al nettare invece non ti saprei dire..
Inoltre è una coltivazione che non richiede trattamenti fitosanitari pertanto non si corre neanche il rischio di avvelenamenti.
Detto questo però ti devo informare che una coltivazione dello zafferano fatta come si dovrebbe fare presuppone la raccolta dei fiori tutti i giorni (nel periodo di fioritura) al mattino presto, prima che i fiori si aprano..
Quindi se anche il tuo vicino farà così, il suo raccolto sarà preservato da api e bombi, ma le tue api rimarranno a ligula asciutta.. :-) |
|
Torna in cima |
|
|
|