       |
Autore |
Messaggio |
bergaboy76
Registrato: 06/04/08 10:21 Messaggi: 116
Località: Provincia di Bergamo Interessi: apicoltura, canti alpini, computer Impiego: operaio
|
|
So che in questo periodo, bene o male stiamo un po' tutti aspettando di smelare il miele d acacia, ma volevo sentire vari pareri su quando e come fare i trattamenti contro la varroa...premetto che io dopo l acacia, avendo gli alveari in collina pensavo verso luglio di fare anche del castagno. Chi mi ha dato le api, mi ha consigliato di non fare nessun trattamento tra i 2 raccolti e farne uno alla fine del castagno....voi che ne pensate? _________________ Quando le api si estingueranno, preoccupiamoci per noi, che faremo la stessa fine.... |
|
Torna in cima |
|
davidesv Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 02/04/08 11:51 Messaggi: 2154
Media Voti Post:  Località: Liguria Interessi: apicoltura
|
|
io di solito ne faccio solo uno dopo il castagno/millefiori. Alcuni so che fanno dei trattamenti intermedi. _________________ one spoon of honey a day keeps the doctor away |
|
Torna in cima |
|
Bud
Età: 40 Registrato: 14/04/08 08:22 Messaggi: 66
Località: Caltanissetta
|
|
Solitamente io faccio il trattamento dopo la raccolta che effettuo una volta all'anno a fine agosto- settembre, con le tavolette di timolo. Quest'anno ho deciso di provare il metodo biologico del telaino diviso in tre ( non ricordo il nome della tecnica) in modo tale da non utilizzare completamente prodotti.
Saluti
Bud |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
amici, il trattamento anti varroa è una cosa seria...occorre farne due; un trattamento tampone che si attua nel periodo caldo in quanto viene fatto utilizzando sostanze evaporanti a base di timolo vedi ALV e apiguard, che per funzionare necessitano di elevate temperature costanti, ma non troppo elevate perchè ridurrebbero il periodo d'azione (numero di giorni) del trattamento in quando il timolo evaporerebbe tutto e subito (non piace questo effetto alle api che possono addirittura abbandonare l'arnia); ed un trattamento invernale ove si usa acido ossalico é NECESSARIO usarlo quando non c'è covata perche la regina causa freddo ha interrotto la deposizione.Ossalico si può usare o spruzzato sulle api o gocciolando sulle api o sublimato( in questo caso é NECESSARIO usare apposita maschera=>PERICOLO)In tutti i casi per ossalico usare accortezza e leggere attentamente le istruzioni.
Inoltre è BENE fare il trattamento estivo e invernale tutti assieme, ossia nello stesso momento in cui lo fanno gli altri apicoltori vicino a voi, perchè altrimenti vi riinfestate.
saluti. |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
Per bud, telaino campero.
Associalo comunque agli altri trattamenti. |
|
Torna in cima |
|
Bud
Età: 40 Registrato: 14/04/08 08:22 Messaggi: 66
Località: Caltanissetta
|
|
SimonE ha scritto: | Per bud, telaino campero.
Associalo comunque agli altri trattamenti. |
Esatto!!
In Sicilia difficilmente si ha il blocco della covata, poiché l'inverno, difficilmente, è rigido, salvo casi eccezionali.
Poi personalmente non mi va di utilizzare prodotti chimici. Sembrerebbe che le tavolette di Timolo siano " naturali" ma a detta di alcuni esperti, contengono comunque delle sostanze chimiche.
Questi dubbi mi hanno portato ad effettuare una scelta di contrastare la varroa con metodi naturali, spero di riuscirci
Saluti a tutti
Bud |
|
Torna in cima |
|
bergaboy76
Registrato: 06/04/08 10:21 Messaggi: 116
Località: Provincia di Bergamo Interessi: apicoltura, canti alpini, computer Impiego: operaio
|
|
ma usando le tavolette al timolo, non s'inquina il miele? quello nel nido intendo....Avrebbero delle conseguenze le api? Poi, per quanto ne so del metodo campero, lo si puo usare finchè si hanno pochi alveari, perchè poi con troppi, diventerebbe una tecnica davvero insostenibile da effettuare e seguire _________________ Quando le api si estingueranno, preoccupiamoci per noi, che faremo la stessa fine.... |
|
Torna in cima |
|
Bud
Età: 40 Registrato: 14/04/08 08:22 Messaggi: 66
Località: Caltanissetta
|
|
bergaboy76 ha scritto: | ma usando le tavolette al timolo, non s'inquina il miele? quello nel nido intendo....Avrebbero delle conseguenze le api? Poi, per quanto ne so del metodo campero, lo si puo usare finchè si hanno pochi alveari, perchè poi con troppi, diventerebbe una tecnica davvero insostenibile da effettuare e seguire |
Io ne ho 5 non intendo incrementare il mio apiario poichè non ho spazio, quindi ho risolto il problema
Saluti
Bud |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
ciao il timolo e l'acido ossalico sono riconosciuti anche nell'apicoltura biologica quindi ...ok
il problema per voi della sicilia è l'uso dell'ossalico, difficilmente avete il blocco di covata ma comunque per un breve periodo c'è occorre individuarlo ed agire, sentite i vostri apicoltori vicino come fanno.
il metodo campero richiede tempo e tempistica.
saluti |
|
Torna in cima |
|
speedon
Sesso:  Età: 35 Registrato: 24/04/08 19:49 Messaggi: 171
Località: CL [SICILY], 650 slm
Impiego: Studente
|
|
ciao a tutti, avevo proprio intenzione di chiedervi (soprattutto a bud che è delle mie zone => Centro sicilia), che trattamenti fare in modo semplice (sono un novizio) e in che periodi farli.  _________________ APICOLTORE PRINCIPIANTE IN CERCA DI INFO  |
|
Torna in cima |
|
Manu
Registrato: 21/04/08 20:38 Messaggi: 40
Località: la palud sur verdon Interessi: climb bonsai Impiego: apicultore
|
|
ei sul sito che molti hanno abbandonato(apicoltura 2000 ce la ricetta per fare un trattamento al timolo tutto fatto in casa
molto interessante
in piu eliminare regolarmente il favo a fuchi opercolato (il varroa preferisce i fuchi)
e un trtattamento all'ossalico durante la pause invernale
alcuni dicono di riuscire a controllare l'infestazione solo eliminando il favo a fuco
ripeto dicono |
|
Torna in cima |
|
Eaqle
Registrato: 28/03/08 20:19 Messaggi: 47
Località: Lombardia
|
|
ragazzi bisogna farli i trattamenti ognuno segua il proprio metodo che deve essere pianificato ad inizio stagione, ma bisogna farlo altrimenti purtroppo muoio.
La varroa non aspetta e rispetta nessuno agisce e basta, concordo con SimonE, timolo e ossalico OK ciao |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
Grande eagle!  |
|
Torna in cima |
|
speedon
Sesso:  Età: 35 Registrato: 24/04/08 19:49 Messaggi: 171
Località: CL [SICILY], 650 slm
Impiego: Studente
|
|
Scusatemi, ho 4 nuclei sciamati da uno sciame che praticamente non veniva mai visitato, molto "selvaggio" (e, credo per questo, molto aggressivo).
Quali trattamenti mi consigliate di fare, visto che non sono molto pratico.
Metto subito l'ossalico (in che modo), o è meglio il timolo?
Ps purtroppo 2 delle 4 arnie sono senza il fondo antivarroa, che dite? _________________ APICOLTORE PRINCIPIANTE IN CERCA DI INFO  |
|
Torna in cima |
|
davidesv Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 02/04/08 11:51 Messaggi: 2154
Media Voti Post:  Località: Liguria Interessi: apicoltura
|
|
Speedon, ti risposto solo in merito al fondo antivarroae.
Secondo me, il fondo con la griglia è utile solo per vedere esternamente lo stato della famiglia in merito alla posizione dello sciamo all'interno del nido. E' utile in secondarimente per controllare la varroe. Un attacco di varroe è visibile anche guardado sil nro di pai morte fuori dalla cassetta.
Io tolgo il casetto durante la stagione piu calda per areare il nido evitando una temp interna eccessiva, quindi il fondo perde di significato....
Voi cosa ne pensate? _________________ one spoon of honey a day keeps the doctor away |
|
Torna in cima |
|
|
|