Indice del forum

apicoltura
Indice del forum

discussioni di apicoltura

PortalPortale  blogBlog  AlbumAlbum  Gruppi utentiGruppi utenti  Lista degli utentiLista degli utenti  GBGuestbook  Pannello UtentePannello Utente  RegistratiRegistrati 
 FlashChatFlashChat  FAQFAQ  CercaCerca  Messaggi PrivatiMessaggi Privati  StatisticheStatistiche  LinksLinks  LoginLogin 
 CalendarioCalendario  DownloadsDownloads  Commenti karmaCommenti karma  TopListTopList  Topics recentiTopics recenti  Vota ForumVota Forum


Sciamature
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno

Vai a pagina 1, 2, 3 ... 72, 73, 74  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche apistiche
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
Eaqle








Registrato: 28/03/08 20:19
Messaggi: 47
Eaqle is offline 

Località: Lombardia




MessaggioInviato: Dom Mag 04, 2008 9:10 pm    Oggetto:  Sciamature
Descrizione:
Rispondi citando

Ottima settimana arrivati tre sciami , mi dispiace per chi li ha persi, ma io sono di buon umore.
In settimana ogni giorno di sole è stato propizio,
Vederli arrivare è sempre una cosa indescrivibile e quest'anno sono pure entrati nelle cassette
Uno era particolarmente grosso, avendo predisposto da circa un mese arnie vuote ma con 8 telaini già fatti e con del miele, dopo alcuni giorni in cui si vedevano esploratrici in giro è arrivato LUI che riempiva il cielo e dopo alcuni volteggi attorno all'apiario si è inserito con una calma sorprendente nella cassetta e nel giro di un quarto d'ora tutto era di nuovo tranquillo , uno spettacolo.
Ho aperto la cassetta dopo circa un'ora ed ho notato che tutti i lelaini erano coperti di api, oggi l'ho fatta passre ed ho trovato una bella regina e api silenziose e affaccendate che sembrava che mi ringraziassero della bella oppotunità avuta
Secondo me la cattura di uno sciame è la cosa piu' bella ed entusiasmante di questo hobby/lavoro
Spero solo hai nuovi apicultori di aver descritto un fatto della natura che ti fa amare ancora di piu' questo mondo apistico e di quanto sia delicato il sistema che lo sorregge, basta una celle reale sfuggita al controllo che....
Ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
davidesv

Admin




Sesso: Sesso:Maschio
Età: 42
Registrato: 02/04/08 11:51
Messaggi: 2154
davidesv is offline 
Media Voti Post: User is appraised 5.00 out of 5
Località: Liguria
Interessi: apicoltura




italy
MessaggioInviato: Lun Mag 05, 2008 10:04 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

BEATO TE !!!!!
_________________
one spoon of honey a day keeps the doctor away
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email Skype
SimonE






Sesso: Sesso:Maschio

Registrato: 06/05/08 21:55
Messaggi: 1415
SimonE is offline 

Località: Appennino Toscano, 750m slm





italy
MessaggioInviato: Sab Mag 24, 2008 8:10 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

ciao amici, uno sciame è qualcosa di meraviglioso ed anche rilassante, vedere come tante creature riescono ad essere così organizzate e portare avanti la loro società anche nei posti più strani, di fatti proprio ieri 23 maggio uno sciame ha deciso di posarsi in un cestino dei rifiuti della mia città; uno spettacolo meraviglioso la contrapposizione del caos cittadino e la frenesia dei suoi abitanti con l'agitazione, ma ordinata delle api.
saluti. Laughing
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Lisse








Registrato: 20/05/08 18:14
Messaggi: 15
Lisse is offline 






MessaggioInviato: Sab Mag 24, 2008 12:42 pm    Oggetto:  sciamatura
Descrizione:
Rispondi citando

Sperando sempre che la fortuna prima o poi passi a trovare anche me..

Per ora ho potuto apprezzare la diretta (fino ad ora quattro volte) di una sciamatura. Un evento senza ombra di dubbio emozionatne; solo che, al posto di sentire il sapore della gioia, si rimane con quello dell' amaro.

Un' organizzazione di massa sconvolgente se si pensa al fatto che per comunicare fra di loro si inventino delle "danze". Probabilmente hanno una monarchia-parlamentare ben studiata Rolling Eyes .
Si rimane sempre un po' "così" quando si vede cotanta bellezza. Un attimo, e tutto è già passato.

Un brusio che inizia e diventa sempre più forte. Ti avvicini per osservare, e pensi subito ad una nascita di gruppo dal momento che sembrano uscire e guardarsi intorno curiose. Appena ci si rende conto che le api che girano intorno all'arnia, sono scure e quindi già più datate, prendono frettolosamente il largo. Un mucchio di puntini nell'aria, che sembrano andare tutti a casaccio qua e la, quando invece, effettivamente, si spostano seguendo una direzione ben precisa.
Questo smile raccoglie pienamente l'immagine! Arrow

_________________
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini!
Registrati o Entra nel forum!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
bergaboy76








Registrato: 06/04/08 10:21
Messaggi: 116
bergaboy76 is offline 

Località: Provincia di Bergamo
Interessi: apicoltura, canti alpini, computer
Impiego: operaio


MessaggioInviato: Mer Giu 25, 2008 10:18 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

A me m han chiamato ieri sera dicendomi che un mio sciame era finito all entrata di una stalla...io ho aspettato solo stamattina per recuperarlo, ma non ho piu trovato nessuna ape.....andato perso
_________________
Quando le api si estingueranno, preoccupiamoci per noi, che faremo la stessa fine....
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
sapiens






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 57
Registrato: 08/04/08 21:09
Messaggi: 4301
sapiens is offline 







NULL
MessaggioInviato: Mer Giu 25, 2008 11:29 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ahi, ahiiiiii Mr. Green


(Quando morirò sarà come se mi fossi estinto......non sarebbe male veder estinguersi prima le api.)

_________________
The bee revolution is terminated Sad.
.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Renzo






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 68
Registrato: 04/07/08 17:13
Messaggi: 641
Renzo is offline 

Località: Ronchi Valsugana - Trento
Interessi: montagna, flauto traverso, apicoltura, piante officinali
Impiego: informatico free-lance



italy
MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2008 1:39 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Salve a tutti, visto che (tanto per cambiare) nevica, le api dormono (divorando candito), gli apicoltori anche, raccolgo consigli per controllare la sciamatura.
Un po' prestino, ma parlarne in aprile e' tardi.
In sostanza vorrei rompere la malefica tendenza a raddoppiare il numero di famiglie ogni anno.
Avendo le api a pochi metri da casa, lavorando a casa ed avendo gli alveari circondati da arbusti bassi (lamponi, etc.), sembrerebbe un delitto lasciare andare gli sciami appesi ad un metro da terra, e cosi' sciame dopo sciame le famiglie aumentano.
Ok, prendere gli sciami e' un giochino affascinante e riassume in buona parte l'essenza dell'apicoltura non "industriale" (il mio subcosciente non vede l'ora), pero' l'effetto moltiplicatore di cui sopra e' garantito.
E marcatura stretta delle celle reali, espansione dei nidi etc. da soli non bastano per evitare la sciamatura: quest'anno abbiamo avuto casi di sciamatura il giorno dopo aver rimosso le celle, ed e' stata dura far accettare una nuova regina al nucleo orfano.
Tanto piu' che vorremmo pilotare le famiglie verso la carnica quanto piu' possibile (basta ligustica), ma questa tende a sciamare di piu'.
In quanto a tecniche, si pensava di:

- eliminare regine vecchie in presenza di celle reali (es. regine 2007), cioe' il contrario di quello che si fa normalmente. Comporta comunque un periodo senza covata, ma la famiglia resta una con regina nuova.

- riunire coppie di sciami, eliminando una delle regine, e favorendo l'accettazione con la solita spruzzata di essenza aromatica diluita. Btw, l'anno scorso due sciami si sono "fusi" su di una pianta di lampone, e la famiglia risultante e' stata una delle piu' produttive.

Probabilmente ci sono altri trucchi, consigli e suggerimenti sono benvenuti.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
meloinfiore






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 75
Registrato: 03/10/08 12:43
Messaggi: 321
meloinfiore is offline 

Località: Malè - Trento

Impiego: Pensionato (ex pubblico dipendente)



NULL
MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2008 3:53 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Per prevenire la sciamatura, essendo un hobbista e quindi non fissato alla produzione, ho selezionato le mie famiglie seguendo due linee guida principali:
1. mitezza (se venivo punto per più di tre volte senza giustifacazione nell'arco di una stagione regalavo la famiglia ad altri apicoltori)
2. allevo solo e solamente famiglie originate da ceppi che sciamano pochissimo o fanno della sostituzione della regina una normalità (ho alcune famiglie che si cambiano la regina senza sciamare, in tal caso, se posso, mi faccio un miniceppo con una delle due o tre celle reali presenti).
Ovviamente questa selezione personale, api miti e poca propensione alla sciamatura, pecca un po' nella produzione ...... ma da buon hobbista è una negatività che accetto.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Fabrizio






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 55
Registrato: 29/10/08 07:52
Messaggi: 1008
Fabrizio is offline 

Località: Dronero (CN) mt.622 slm.


Sito web: http://www.fabriziofio...


italy
MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2008 5:29 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

ciao Renzo . so di andare OT ma perdonatemi .
cosa intendi con "pilotare le famiglie verso la carnica" ?


per il resto . I consigli sono i soliti .
si potrebbe anche provare a "mischiare " il ceppo di cui disponi con regine acquistate e in cui si sia tenuta come linea selezionatrice una scarsa tendenza a sciamare ........

_________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage Skype
Renzo






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 68
Registrato: 04/07/08 17:13
Messaggi: 641
Renzo is offline 

Località: Ronchi Valsugana - Trento
Interessi: montagna, flauto traverso, apicoltura, piante officinali
Impiego: informatico free-lance



italy
MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2008 5:51 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Fabrizio ha scritto:
ciao Renzo . so di andare OT ma perdonatemi .
cosa intendi con "pilotare le famiglie verso la carnica" ?


Semplicemente di favorire la carnica (con regine nostre o acquistate), eliminando progressivamente la ligustica. Anche per questo terremo alcune arniette di fecondazione Apidea, in modo da avere una scelta.
La semplice osservazione delle famiglie attuali evidenzia un miscuglio delle due razze (api grigie e bionde), mentre vorrei (in quanto piu' adatta alla montagna) privilegiare la carnica.
Parlo di "pilotare" in quanto - causa fuchi - penso sia impossibile forzare la purezza razziale stando in mezzo ad alveari misti.

Citazione:

per il resto . I consigli sono i soliti .
si potrebbe anche provare a "mischiare " il ceppo di cui disponi con regine acquistate e in cui si sia tenuta come linea selezionatrice una scarsa tendenza a sciamare ........


Il fatto e' che la carnica e' nota per una maggiore tendenza alla sciamatura (rispetto alla ligustica), cosicche' c'e' un conflitto di obiettivi.
Peraltro quest'anno (per la prima volta) ho acquistato alcune regine carniche nuove dalla val di Fiemme, e sono curioso di vedere come si comporteranno rispetto alle nostre, specialmente per la sciamatura.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Fabrizio






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 55
Registrato: 29/10/08 07:52
Messaggi: 1008
Fabrizio is offline 

Località: Dronero (CN) mt.622 slm.


Sito web: http://www.fabriziofio...


italy
MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2008 6:24 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

cioè tu hai già in apiario 2 razze che convivono ? che si ibridano ? molto interessante ........ hai notato fenomeni di aggressività o note poco positive ? ti dico questo perchè sui testi che ho letto riguardanti l'allevamento e la selezione delle regine l'ibridazione viene descritta come una mezza sciagura ...... cosa che invece dai riscontri che ho avuto girando sui fora , non è .

anche qui penso che le caratteristiche della carnica sarebbero premianti rispetto alla ligustica . pensa che già il ceppo che c'è qui ( che si è selezionato da solo , qui nessuno fa regine ) produce di più delle colonie con regine selezionate in zone meno fredde . Di contro hanno una maggiore tendenza a sciamare appunto .
anche io volevo provare , ma evitando di danneggiare i vicini e me stesso .

magari apro un topic per parlare un po' di questo argomento .

ciao e grazie
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage Skype
Renzo






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 68
Registrato: 04/07/08 17:13
Messaggi: 641
Renzo is offline 

Località: Ronchi Valsugana - Trento
Interessi: montagna, flauto traverso, apicoltura, piante officinali
Impiego: informatico free-lance



italy
MessaggioInviato: Gio Dic 11, 2008 10:21 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Per chiarire (e non lo considero OT, razze e sciamature sono strettamente correlate, comunque eventualmente il moderatore sposta Smile : la mia distinzione di razza si basa sul colore delle api e basta. Non saprei fare ulteriori distinzioni sulla base di altri fattori, pero' come dicevo - da quest'anno ho qualche elemento in piu' avendo introdotto quattro regine sicuramente carniche.
Osservando una qualsiasi famiglia, le vedo mescolate. Piu' difficile classificare le regine dal colore dell'addome, o almeno io non ci riesco: vanno dal colore decisamente scuro quasi nero, al bronzo, al giallo. Per non parlare di quando hanno la parte terminale di colore diverso dal resto. Almeno le api normali sono di due colori precisi e stop.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Fabrizio






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 55
Registrato: 29/10/08 07:52
Messaggi: 1008
Fabrizio is offline 

Località: Dronero (CN) mt.622 slm.


Sito web: http://www.fabriziofio...


italy
MessaggioInviato: Gio Dic 11, 2008 5:59 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

io , sicuramente per caso , sono venuto in possesso di due linee di api .

una autoctona . la regina presenta un addome con alcune fasce scure . le colonie restono bene al freddo anche con piccoli glomeri , buona ripresa primaverile , tendono a sciamare molto ( e difatti quelli che ho preso erano sciami secondari o addirittura terziari , me li hanno regalati per questo )

la regina è così :


Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!



poi ho comprato da un amico che non vive dalle mie parti 2 nuclei , regina con addome di colore uniforme . la colonia soffre un po' di più il freddo e la ripresa è più lenta . di contro non sciamano molto e sembrano più efficienti .

questa è la regina

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!

Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!




dalle selezioni che ho fatto mi sembra che il colore uniforme sia recessivo rispetto al "misto" . peccato , perchè qui piacciono molto ..... una regina "chiara" con le caratteristiche della nostrana e un pizzico di efficienza in più andrebbe a ruba .........

Ps : le foto delle regine non sono quelle delle regine madri . purtroppo delle "fattrici" non dispongo foto , esteticamante però sono uguali a quelle fotografate e postate
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage Skype
SimonE






Sesso: Sesso:Maschio

Registrato: 06/05/08 21:55
Messaggi: 1415
SimonE is offline 

Località: Appennino Toscano, 750m slm





italy
MessaggioInviato: Ven Dic 12, 2008 9:28 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

che belle foto!! mi viene volgia di andare ad aprire le casse....ma è arrivato l'inverno.

saluti
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
stefanoada






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 51
Registrato: 14/05/08 15:57
Messaggi: 3045
stefanoada is offline 

Località: monzuno(bo) 250slm
Interessi: orto-pollame vario-energie alternative in genere
Impiego: impiegato



italy
MessaggioInviato: Mer Apr 22, 2009 2:09 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

come siete messi a sciamature con tutta questa pioggia??
ieri ho tolto 3 celle reali dalla cassa più in forma (9 telai strapieni e melario bello impallato) ma il brutto tempo dei prossimi giorni temo darà la botta finale....
a voi come va?
STEFANO

_________________
«Stay hungry, stay foolish» "Siate affamati, siate folli"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche apistiche Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3 ... 72, 73, 74  Successivo
Pagina 1 di 74

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Indice del forum


apicoltura topic RSS feed 
Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2008