       |
Autore |
Messaggio |
Gioacchino
Sesso:  Età: 39 Registrato: 04/01/09 00:43 Messaggi: 1331
Località: Palermo
Impiego: Studente Sito web: http://www.aiam.info/
|
|
Ciao a tutti,
poichè questo argomento non l'ho trovato mi permetto di aprire questo topic
Verso Marzo comincerò anch'io la mia esperienza con le api,tuttavia il primo anno,più che sul miele,vorrei concentrarmi sulla riproduzione delle api,in modo da avere un miglior margine di sicurezza con più famiglie .
Il quesito:
poichè partirò con uno,massimo due nuclei(penso uno),quale metodo potrei usare per incrementare il mio apiario,considerando anche il fatto che sarei disposto a comprare regine?
Ho cercato in giro ma i vari metodi richedono il contributo di più famiglie ...  _________________ ciao
Di Benedetto Gioacchino
Palermo |
|
Torna in cima |
|
sapiens
Sesso:  Età: 57 Registrato: 08/04/08 21:09 Messaggi: 4301
|
|
Ciao gioacchino.
Domanda dalle mille risposte.
Tenuto conto che non hai mai avuto api...
Tenuto conto che non è che devi farne molti....
Tenuto conto che vuoi andare sul sicuro.....
Hai tre possibilità nelle molte possibili. +1
1)Aspetti che l'arnia sciami da sola:
Metodo più semplice e meno laborioso
Risultato ti trovi con due arnie
Però rischi che lo sciame ti scappi via
2)Prima che l'arnia sia pronta a sciamare lo dividi tu in due parti senza aggiungere regine tue:
un pò di lavoro
Risultato= due arnie
Sicuramente non ti scappa nessuna ape anche se c'è il rischio che la parte di arnia che rimane senza regina non riesca alla fine ad avere una regina feconda(rischio molto remoto, identico nella prima opzione).
3) compri una regina o due, dividi l'arnia in due o tre parti prima che sia pronta a sciamare e nella parte senza metti le regine
più lavoro
più arnie
più rischio
più soddisfazione
4)si può fare lo stesso lavoro senza comperare le regine. prima che l'arnia sciami da sola la dividi in due o tre parti con l'attenzione di fare in modo che nelle sezioni senza regina ci siano telaini con celle reali già pronte.
lavoro come 3)
più arnie
più rischio di 3)
più soddisfazione di 3)
prima di spiegarti le procedure esatte devi leggerti bene il libro che sicuramente hai acquistato(vero? ), altrimenti diventa ostico farsi capire.
Quando avrai imparato a maneggiare i telaini allora si potrà procedere.
Ciao. _________________ The bee revolution is terminated .
. |
|
Torna in cima |
|
Gioacchino
Sesso:  Età: 39 Registrato: 04/01/09 00:43 Messaggi: 1331
Località: Palermo
Impiego: Studente Sito web: http://www.aiam.info/
|
|
ok grazie .
Ovviamente ho già letto un libro da me comprato,comunque la migliore opzione mi sembra la 3 anche se c'è più rischio _________________ ciao
Di Benedetto Gioacchino
Palermo |
|
Torna in cima |
|
Franz
Sesso:  Età: 42 Registrato: 06/06/08 21:44 Messaggi: 1404
Località: Pesche 732 m slm --sull'appennino molisano Interessi: Natura, meteo, calcio, pesca, api, atletica etc... Impiego: Fisioterapista
|
|
Io opterei per la 4!!! Se tutto va bene, sai che bello da una famiglia ne hai 3 o più!! _________________ Mi è dolce capire che sono parte di una immensa vita, che generosa risplende intorno a me.
__________
Se sapeste quanto vi amo piangereste di gioia. Medjugorje 25/06/1983 |
|
Torna in cima |
|
Gioacchino
Sesso:  Età: 39 Registrato: 04/01/09 00:43 Messaggi: 1331
Località: Palermo
Impiego: Studente Sito web: http://www.aiam.info/
|
|
Ciao Franz ,io intendevo la 3,però comprando 2 regine in modo da ottenere 3 famiglie a partire da una .
comunque dovendo partire da un nucleo a 5 telaini,dovrei aspettare da marzo a giugno(?) che la famiglia si rinforzi per poi attuare la divisione,giusto?
Inoltre suppongo che i 2 nuovi dovranno essere messi a più di 3 Km dal luogo di origine per evitare che facciano ritorno al primo ... _________________ ciao
Di Benedetto Gioacchino
Palermo |
|
Torna in cima |
|
stefanoada
Sesso:  Età: 51 Registrato: 14/05/08 15:57 Messaggi: 3045
Località: monzuno(bo) 250slm Interessi: orto-pollame vario-energie alternative in genere Impiego: impiegato
|
|
perchè non pensi di dividerla i primi di agosto dopo i raccolti acquistando delle regine, così magari fai anche un paio di raccolti.....
il mitico crivelli suggerisce di far così.
STEFANO _________________ «Stay hungry, stay foolish» "Siate affamati, siate folli" |
|
Torna in cima |
|
stefanoada
Sesso:  Età: 51 Registrato: 14/05/08 15:57 Messaggi: 3045
Località: monzuno(bo) 250slm Interessi: orto-pollame vario-energie alternative in genere Impiego: impiegato
|
|
volevo direi luglio, non agosto, quando sarebbe troppo tardi :-))
maledizione a rileggere i messaggi dopo averli inviati :-)) _________________ «Stay hungry, stay foolish» "Siate affamati, siate folli" |
|
Torna in cima |
|
Gioacchino
Sesso:  Età: 39 Registrato: 04/01/09 00:43 Messaggi: 1331
Località: Palermo
Impiego: Studente Sito web: http://www.aiam.info/
|
|
siiii!!
se c'è la possibilità non mi dispiacerebbe,ma in questo modo le famiglie riuscirebbero a svilupparsi e a prepararsi per l'inverno?premetto che in Sicilia dura circa 2 mesi il freddo "antiape",da fine dicembre a tutto febbraio,e neanche tutti i giorni(ho 25 anni e la neve a Palermo l'ho vista 3 volte se non sbaglio,mentre sulle montagne si vede quasi ogni anno,per non più di 10-15 giorni) _________________ ciao
Di Benedetto Gioacchino
Palermo |
|
Torna in cima |
|
stefanoada
Sesso:  Età: 51 Registrato: 14/05/08 15:57 Messaggi: 3045
Località: monzuno(bo) 250slm Interessi: orto-pollame vario-energie alternative in genere Impiego: impiegato
|
|
proprio perchè il clima siciliano è mite potresti farcela, daltronde la suggerisce Crivelli dalle valle Varesine.... _________________ «Stay hungry, stay foolish» "Siate affamati, siate folli" |
|
Torna in cima |
|
Gioacchino
Sesso:  Età: 39 Registrato: 04/01/09 00:43 Messaggi: 1331
Località: Palermo
Impiego: Studente Sito web: http://www.aiam.info/
|
|
sono fiducioso  _________________ ciao
Di Benedetto Gioacchino
Palermo |
|
Torna in cima |
|
Gioacchino
Sesso:  Età: 39 Registrato: 04/01/09 00:43 Messaggi: 1331
Località: Palermo
Impiego: Studente Sito web: http://www.aiam.info/
|
|
Ora che ci penso,facendo in questo modo dovrei dunque evitare sciamature primaverili,giusto?altrimenti non avrei produzione
Sarebbe buono così potrei fare esperienza anche contro le sciamature già dal primo anno  _________________ ciao
Di Benedetto Gioacchino
Palermo |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
Gioacchino ha scritto: | Ciao a tutti,
poichè questo argomento non l'ho trovato mi permetto di aprire questo topic
|
non sono convinto che tale argomento non sia stato trattato, magari è saltato fuori a sprazzi ovvero qua e là
Comunque io farei sviluppare il nucleo ( si dovrebbe trattare ancora di nucleo se ho ben capito!) e, una volta raggiunto la formazione a famiglia con quattro o cinque favi di covata (non più tardi!) preleverei il favo con regina, uno di covata opercolata+ scorte, uno covata fresca, e costituirei un nuovo nucleo.
Nella vecchia cassa con favi di covata fresca, freschissima avrei il ritorno di tutte le bottinatrici e lo sviluppo di una nuova regina.
saluti |
|
Torna in cima |
|
Gioacchino
Sesso:  Età: 39 Registrato: 04/01/09 00:43 Messaggi: 1331
Località: Palermo
Impiego: Studente Sito web: http://www.aiam.info/
|
|
e se mettessi una regina acquistata nel nucleo che rimane senza? _________________ ciao
Di Benedetto Gioacchino
Palermo |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
devi fargli sentire l'orfanità prima di inserire la nuova regina; altrimenti non ti accettano un bel nulla. |
|
Torna in cima |
|
orios
Età: 41 Registrato: 03/11/08 13:34 Messaggi: 55
Località: Gabicce Mare
|
|
Si potrebbe spostare quindi l'arnia piena e metterne una vuota allo stesso punto con 2 telaini di covata fresca con api esatto? così dovrebbero prudurre la regina e aver bottinatrici di ritorno dalla bottinatura. Non c'è il rischio che poi il gioprno successivo che, le api che erano nell'altra arnia facciano ritorno nella nuova visto che, l'odore è lo stesso e ricordano il vecchio percorso? C'è il rischio che nella nuova arnia xò nn ci siano favi e quindi che la regina nn venghi fecondata? Se si fanno sciami artificiali ad aprile, quanti telaini bisogna lasciare nella vecchia arnia x poter arrivare con il metter il melario per l'acacia? Io ricordo che aumentano di 2-3 telaini al mese pressapoco, ovvio in base al raccolto... |
|
Torna in cima |
|
|
|