       |
Autore |
Messaggio |
or.sa.
Sesso:  Età: 62 Registrato: 03/06/08 22:03 Messaggi: 15
Località: Nuoro Interessi: Mare, Barche, Apicoltura, Pesca Impiego: libero professionsta
|
|
Salve a tutti, ...come prima stagione non mi posso assolutamente lamentare sono partito con tre nuclei a metà maggio, molto in ritardo e ho perso la fioritura principale che nella mia zona (sardegna orientale) è l'arancio. Ho inarniato i nuclei che si sono sviluppati velocemente tanto che per evitare sciamature ne ho formato altri due. Alla fine hanno prodotto circa 15 kg. di miele (non sarà tanto ma l'emozione era a mille|) Non ho avuto grossi problemi con la varroa sicuramente perchè si trattava di nuove famiglie. A proposito di varroa, sarà sufficiente per questo inverno fare un trattamento con Apiguard o Apistam? oppure è necessario adottare preventivamente un trattamento con l'acido ossalico gocciolato? (mediamente sul fondo trovo, ogni settimana, 7 o 8 varroe) |
|
Torna in cima |
|
Franz
Sesso:  Età: 42 Registrato: 06/06/08 21:44 Messaggi: 1404
Località: Pesche 732 m slm --sull'appennino molisano Interessi: Natura, meteo, calcio, pesca, api, atletica etc... Impiego: Fisioterapista
|
|
Io lo sciame l'ho trattato con il timolo ed ho terminato la settimana scorsa, poi a fine ottobre userò anche l'acido ossalico!
Ma per avere una risposta precisa ti conviene aspettare i più esperti che non torderanno, io sono principiante come te, ho iniziato l'anno scorso!  _________________ Mi è dolce capire che sono parte di una immensa vita, che generosa risplende intorno a me.
__________
Se sapeste quanto vi amo piangereste di gioia. Medjugorje 25/06/1983 |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
se mi tirate in ballo mi sento costretto a rispondere
dai che scherzo sono anche io un amatoriale con tanto da imparare ancora, però una cosa l'ho appresa: non ci si può esimere dal fare il trattamento invernale a base di ossalico.
Puoi scegliere il metodo che preferisci; spruzzato, gocciolato o sublimato ( tanto di moda in questo periodo ma con una certa difficoltà e pericolosità!)
Sono stato alla fiera del miele a Montalcino dove vi era uno stand di una rivista di apicoltura nuova; nella quale è riportato un articolo del Dott. Nanetti [CRA-API] in merito all'uso dell' ossalico con la tecnica del gocciolamento "efficace, semplice, economico, sicuro per l'uomo, tollerato dalle api e rispettoso dei prodotti delle api" nella formula dei 100 grammi di acido ossalico, 1000 di zucchero, 1000 di acqua e cinque millimetri per favo occupato dalle api
Ovviamente ci sono anche altre formule, giusto per creare confusione (ad esempio 80:400:1000; 75:1000:1000) anche se, sempre sulla stessa rivista ma in un altro numero, viene riportato che" sia lo zucchero ad esaltare l'efficacia dell'ossalico e che non si debba diminuirne la quantità..." pertanto la formula con meno zucchero perderebbe di valore.
Inoltre il trattamento deve essere fatto in assenza di covata, quindi in inverno.
Vi pongo un quesito, ma dovendo trattare una o due casse come adatto quella formula ; io trovo delle bustine contenente 27 grammi di zucchero e 3 grammi di ossalico per un tolale di 30 grammi.
una bustina per una cassa da sciogliersi in 40 cc di acqua (la prima volta che le acquistai le dovevo sciogliere in 50cc).
Rapportando a 1000 cc di acqua (cc o cl per l'acqua dovrebbero essere uguale) mi verrebbero:
- 25 bustine ( se sciogliessi in 40) quindi una formula di 75grammi di acido ossalico 675 di zucchero e 1000 di acqua
- 20 bustine (se sciogliessi in 50) quindi una formula di 60grammi di acido ossalico, 540g di zucchero e 1000 di acqua
e allora??????
saluti,
rimando la palla ai veri esperti. 
Ultima modifica di SimonE il Mer Set 24, 2008 10:22 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
dimenticavo prova a fare una ricerca nel forum dicitando "ossalico" in quanto tale argomento è venuto fuori in diverse discussioni. |
|
Torna in cima |
|
sapiens
Sesso:  Età: 57 Registrato: 08/04/08 21:09 Messaggi: 4301
|
|
Se sciogli 30 grammi di roba in 40 ml ottieni 50 ml di soluzione(circa) altrimenti diventano 60ml e non ci siamo più con i conti.
Se sciogli 1000 grammi di zucchero in 1000 ml non ottieni 2000 ml di soluzione ma molto di meno. Diciamo 1800ml.
1800:50=36 dosi.
1000 grammi di zucchero : 36 =27 grammi per arnia circa(ci siamo quasi. Il calo di volume potrebbe essere più basso. Provare per sapere)
100 grammi di ossalico :36 dosi =2,7 grammi Circa come il tuo.
Non ci sono bagoli
Mi sembra che i calcoli siano giusti
Ciao _________________ The bee revolution is terminated .
. |
|
Torna in cima |
|
davidesv Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 02/04/08 11:51 Messaggi: 2154
Media Voti Post:  Località: Liguria Interessi: apicoltura
|
|
Sapiens,
hai parlato di una rivista di apicoltura. Di che rivista si tratta? come si trova?è a tiratura nazionale ? Si trova normalmente nelle edicole ?
Scusate il OT
Grazie
Davide _________________ one spoon of honey a day keeps the doctor away
Ultima modifica di davidesv il Gio Set 25, 2008 1:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
sapiens ha scritto: | Se sciogli 30 grammi di roba in 40 ml ottieni 50 ml di soluzione(circa) altrimenti diventano 60ml e non ci siamo più con i conti.
Se sciogli 1000 grammi di zucchero in 1000 ml non ottieni 2000 ml di soluzione ma molto di meno. Diciamo 1800ml.
1800:50=36 dosi.
1000 grammi di zucchero : 36 =27 grammi per arnia circa(ci siamo quasi. Il calo di volume potrebbe essere più basso. Provare per sapere)
100 grammi di ossalico :36 dosi =2,7 grammi Circa come il tuo.
Non ci sono bagoli
Mi sembra che i calcoli siano giusti
Ciao | GRAZIE dell'aiuto. |
|
Torna in cima |
|
davidesv Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 02/04/08 11:51 Messaggi: 2154
Media Voti Post:  Località: Liguria Interessi: apicoltura
|
|
Dove si acquista l'ossalico? _________________ one spoon of honey a day keeps the doctor away |
|
Torna in cima |
|
Franz
Sesso:  Età: 42 Registrato: 06/06/08 21:44 Messaggi: 1404
Località: Pesche 732 m slm --sull'appennino molisano Interessi: Natura, meteo, calcio, pesca, api, atletica etc... Impiego: Fisioterapista
|
|
Io l'amnno scorso ho messo solo 5 cc di ossalico per arnia sui favi, senza mischiare niente! _________________ Mi è dolce capire che sono parte di una immensa vita, che generosa risplende intorno a me.
__________
Se sapeste quanto vi amo piangereste di gioia. Medjugorje 25/06/1983 |
|
Torna in cima |
|
sapiens
Sesso:  Età: 57 Registrato: 08/04/08 21:09 Messaggi: 4301
|
|
Davidesv, Per la rivista devi chiedere a simone, élui che ne ha parlato.
Ciao _________________ The bee revolution is terminated .
. |
|
Torna in cima |
|
davidesv Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 02/04/08 11:51 Messaggi: 2154
Media Voti Post:  Località: Liguria Interessi: apicoltura
|
|
Scusa Sapiens,
ho visto male... Pardon.  _________________ one spoon of honey a day keeps the doctor away |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
scusatemi ero distratto..
la rivista trovata alla fiera di Montalcino si intitola "L'apicoltore italiano" vedi anche Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
inoltre quella oramai nota è "lapis" vedi sito Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
saluti.  |
|
Torna in cima |
|
davidesv Admin
Sesso:  Età: 42 Registrato: 02/04/08 11:51 Messaggi: 2154
Media Voti Post:  Località: Liguria Interessi: apicoltura
|
|
Qualcuno sa dirmi dove si acquista l'acido ossalico e quanto costa?
Grazie mille _________________ one spoon of honey a day keeps the doctor away |
|
Torna in cima |
|
meloinfiore
Sesso:  Età: 75 Registrato: 03/10/08 12:43 Messaggi: 321
Località: Malè - Trento
Impiego: Pensionato (ex pubblico dipendente)
|
|
Ho l'apiario a 1.200 metri, in Trentino. Oggi, giornata ottimale, ho visitato alcune famiglie campione: non c'era nessun segno di covata. Ho fatto subito l'ossalico subblimato. Le api erano in ottima forma e non c'erano segni di varroa (api deformate o acari sugli insetti). Ho fatto a fine luglio, dopo aver tolto i melari, un trattamento tampone con formico (20 cc ogni 4 gg ripetuto per 6 volte) con una caduta media di nemmeno una decina di varroe arnia. |
|
Torna in cima |
|
SimonE
Sesso: 
Registrato: 06/05/08 21:55 Messaggi: 1415
Località: Appennino Toscano, 750m slm
|
|
meloinfiore ha scritto: | Ho l'apiario a 1.200 metri, in Trentino. |
Peccato non averti conosciuto prima, a settembre ero in Val Cadino, ci si poteva salutare.
Sinceramente non ho esperienza circa l'utilizzo di acido formico ma una caduta di nemmeno una decina di varroe/arnia a luglio mi lascia perplesso sul suo funzionamento. Che trattamenti avevi fatto prima?
saluti |
|
Torna in cima |
|
|
|