Indice del forum

apicoltura
Indice del forum

discussioni di apicoltura

PortalPortale  blogBlog  AlbumAlbum  Gruppi utentiGruppi utenti  Lista degli utentiLista degli utenti  GBGuestbook  Pannello UtentePannello Utente  RegistratiRegistrati 
 FlashChatFlashChat  FAQFAQ  CercaCerca  Messaggi PrivatiMessaggi Privati  StatisticheStatistiche  LinksLinks  LoginLogin 
 CalendarioCalendario  DownloadsDownloads  Commenti karmaCommenti karma  TopListTopList  Topics recentiTopics recenti  Vota ForumVota Forum


Telaino T.I.T. - metodo Campero
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno

Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Avversità delle api
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
pierpaolo






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 47
Registrato: 27/04/11 17:34
Messaggi: 5
pierpaolo is offline 

Località: Brione , Gussago , Brescia
Interessi: Yoga, Natura, Lettura, Pc, Agricoltura, Biologico, Tecniche olistiche

Sito web: https://www.facebook.c...


italy
MessaggioInviato: Lun Set 05, 2011 11:54 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ciao a tutti, vorrei se possibile capire cosa farne a questo punto del telaino tripartito. Va tolto e al suo posto inserisco un foglio cereo, oppure lo lascio anche per questo autunno?
Grazie per le risposte
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
raffo

Admin




Sesso: Sesso:Maschio
Età: 49
Registrato: 04/06/08 11:48
Messaggi: 3354
raffo is offline 

Località: Piacenza, apiario sull'appennino piacentino
Interessi: funghi-tartufi, ozio, apicoltura




NULL
MessaggioInviato: Lun Set 05, 2011 12:45 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Shocked
Se hai ancora dentro il tripartito probabilmente è pieno di miele quindi tanto vale lasciarlo. Se invece fosse vuoto o contenesse l'ultima covata da fuco levalo ma non dare un cereo perchè difficilmente lo costruirebbero.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
pierpaolo






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 47
Registrato: 27/04/11 17:34
Messaggi: 5
pierpaolo is offline 

Località: Brione , Gussago , Brescia
Interessi: Yoga, Natura, Lettura, Pc, Agricoltura, Biologico, Tecniche olistiche

Sito web: https://www.facebook.c...


italy
MessaggioInviato: Mer Set 07, 2011 11:21 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ciao, è costruito ma contiene miele solo in un'arnia. Allora gli altri li levo e unisco i telai senza inserire nulla, grazie mille!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
ANTONIO






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 45
Registrato: 14/06/10 16:30
Messaggi: 680
ANTONIO is offline 

Località: Terrae Salentinae
Interessi: Oziare (dal lat. "Otium")




italy
MessaggioInviato: Lun Set 19, 2011 10:43 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Nei miei favi equatore sopra scorte con miele abbondantissimo nelle famiglie forti e sotto, tanta covata nuova e opercolata.
Nemmeno una cella da fuco.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
filippo






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 45
Registrato: 15/08/10 06:46
Messaggi: 479
filippo is offline 

Località: lecco
Interessi: vigna e pesca
Impiego: metalmeccanico
Sito web: http://www.atalantini.com


italy
MessaggioInviato: Gio Mar 08, 2012 12:30 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

ciao avete già iniziato con il Campero?
come vi trovate?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage MSN Messenger
samstarlight






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 38
Registrato: 17/06/09 19:05
Messaggi: 762
samstarlight is offline 

Località: Brescia 100 slm





italy
MessaggioInviato: Mer Mar 14, 2012 7:20 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Io sabato inserisco i T.I.T. 3 dappertutto, sono molto preziosi per stimare il livello di infestazione post invernamento, sfogano la regina nella deposizione di celle da fuco (e le api non mi vanno a deformare gli altri telaini) e fungono ovviamente da trappola per la varroa.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
GabriMiele






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 38
Registrato: 11/02/12 23:57
Messaggi: 37
GabriMiele is offline 

Località: Montevecchia 350slm
Interessi: moto toscana architettura del verde
Impiego: perito agrario



italy
MessaggioInviato: Mer Mar 14, 2012 10:38 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

io lo scorso anno tra aprile e maggio inserii un telaino da melario nel nido asportando periodicamente le porzioni di covata da fuco che costruivano nello spazio libero sottostante.
Poca spesa e tanta resa! eliminanto 2-3 cicli di covata da fuco(solitamente metà porzione di telaino costruita sotto la stecca, quindi 1/4 di telaino da nido, simile ad una porzione del t3) si limita il numero di varroe in riproduzione, e si lascia sfogare la "voglia di fuchi".
Anche se un apicoltore mi diceva che se si usa questo metodo prima di arrivare sull'acacia le api spendono un sacco di energie per cerare i continui ritagli asportati magari a scapito della costruzione di nuovi fogli cerei per il rinnovo periodico dei favi, o di spazio a disposizione per la covata con il rischio di arrivare deboli proprio su una produzione importante come l'acacia.

_________________
riuscirò a salvarmi dalla calcificata?!?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Gavino Scano






Sesso: Sesso:Maschio

Registrato: 16/07/12 08:10
Messaggi: 5
Gavino Scano is offline 







italy
MessaggioInviato: Lun Lug 16, 2012 8:29 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Buongiorno a tutti, visto che siete interessati alla pratica della sfucatura, per il controllo della varroa, Vi informo che, sul sito "carloscano.it" ho illustrato il metodo da me ideato,
che consiste nella distruzione sistematica della covata di fuchi, senza il ritaglio delle
porzioni di favo con covata opercolata. i favi vanno ripuliti e restituiti alle api che li
ripuliscono e riparano e le regine vi depongono nuova covata di fuchi. In questo modo si può operare dai primi di marzo ( nel mio ambiente Nord Sardegna) fino a settembre/ /ottobre, senza fare trattamenti con acaridi.
Distinti saluti.
Gavino Scano
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Silvia Marchiol






Sesso: Sesso:Femmina
Età: 52
Registrato: 23/04/10 16:42
Messaggi: 2192
Silvia Marchiol is offline 

Località: Torino 488 m s.l.m.





NULL
MessaggioInviato: Lun Lug 16, 2012 10:29 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ideona! Mi Piace!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
sirio






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 49
Registrato: 28/04/11 13:53
Messaggi: 3488
sirio is offline 

Località: alfianello BS
Interessi: oltre alle api la norcineria, la subaquea il buon cibo il buon bere e molto altro
Impiego: Apicoltore a tempo pieno



italy
MessaggioInviato: Lun Lug 16, 2012 10:37 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

l'idea è buona, il fondamento si basa comunque sui tit3, al posto di asportare tutto il favetto lo si ripuliscie, senza sacrificare altri telaini, le api hanno gia la cera costruita dove verrà deposta la covata maschile Very Happy
_________________
Cristiano Lancini

P.S. per qualsiasi commento del mio diario 2013
Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
boca






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 48
Registrato: 28/12/11 20:20
Messaggi: 465
boca is offline 

Località: Provincia di Varese
Interessi: Elettronica, Economia




hungary
MessaggioInviato: Mar Lug 17, 2012 9:28 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Non ci penso nemmeno perchè:

Tanto lavoro. Anche se avessi più tempo, preferirei spenderlo non uccidendo i fuchi.

Allevare fuchi fa parte dell'attività riproduttiva delle famiglie e quindi la sua intensità massima coincide con la sciamatura. Però a primavera non c'è molta varroa, anche se c'è non causa problemi. A fine estate quando è veramente necessario eliminarle non c'è covata da fuchi.
Per avere apmeno un po' di covata da fuchi bisogna tenere la regina vecchia dell'anno scorso. Le regine non depongono uova da fuchi nell'anno quando sono nate.

E' un esagerazione pensare che la maggiuranza delle varroa è nella celle dei fuchi, per il fatto che solo un piccolo parte della covata è da fuchi.
(
Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!
)

E' molto costoso per le famiglie allevare fuchi. Una larva da fuco mangia più o meno quanto una da regina, comunque molto più delle operaie. Spreco di risorse allevarli e poi ucciderli.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Gavino Scano






Sesso: Sesso:Maschio

Registrato: 16/07/12 08:10
Messaggi: 5
Gavino Scano is offline 







italy
MessaggioInviato: Dom Lug 22, 2012 6:46 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Buongiorno,ringrazio Silvia Marchiol e Sirio per il commento positivo. Pensate di provare
magari solo con una famiglia?
Cordiali saluti.

Boca dice"Tanto lavoro" è vero è un pò faticoso ma, per me, i risultati so appaganti!

Dice che i fuchi ci sono in primavera ma in primavera c'è poca varroa a se c'è non è pericolosa, mentre a fine estate c'è la varroa ma non ci sono i fuchi

se si inizia la sfucatura già a marzo, si elemina la"poca" varroa presente.
Poichè i favi contenenti covata maschile non vengono distrutti ma ripuliti
e restituiti alle famiglie, le regine vi depongono nuova covata di fuchi e la pratica si protrae nel tempo se vedete le foto che ho postato nel sito "carloscano.it"
sono visibili ,oltre le date impresse sulle foto stesse, anche i calendari dove
si vede l'ultimo intervento fatto a ottobre 2011.
Ho anche indicato alcuni modi, alternativi al telaio tit3 per incrementare la covata di
fuco.
Distinti saluti.
Gavino Scano
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Silvia Marchiol






Sesso: Sesso:Femmina
Età: 52
Registrato: 23/04/10 16:42
Messaggi: 2192
Silvia Marchiol is offline 

Località: Torino 488 m s.l.m.





NULL
MessaggioInviato: Dom Lug 22, 2012 3:07 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Allevamento dei fuchi per catturare la varroa è in effetti più utile in un clima come quello della Sardegna dove manca il blocco di covata naturale dell'inverno.
L'idea che mi piace è quella di usare l'aria compressa anziché l'acqua per pulire le celle, può sempre servire! Very Happy
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
sirio






Sesso: Sesso:Maschio
Età: 49
Registrato: 28/04/11 13:53
Messaggi: 3488
sirio is offline 

Località: alfianello BS
Interessi: oltre alle api la norcineria, la subaquea il buon cibo il buon bere e molto altro
Impiego: Apicoltore a tempo pieno



italy
MessaggioInviato: Lun Lug 23, 2012 8:52 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

ho bloccato una regina su favo vrticale, con rete 5x5 e utilizzerò il metodo dell'aria compressa, non avendo una cnna dell'aqua in apiario, ma possso portarmi il compressore carico da casa, non credo di usare il metodo completo perchè ritengo che ogni singolo fuco sia comunque importante per lo sviluppo genetico spontaneo di resistenza alla varroa, eliminandone alcuni potremmo eliminare anche quelli utili, poi a novembre qui si bloccano da sole, e a febbraio con l'inizio della nuova deposizione, si può trattare per eliminare la prima varoa Very Happy
_________________
Cristiano Lancini

P.S. per qualsiasi commento del mio diario 2013
Solo gli utenti registrati possono vedere i link!
Registrati o Entra nel forum!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Gavino Scano






Sesso: Sesso:Maschio

Registrato: 16/07/12 08:10
Messaggi: 5
Gavino Scano is offline 







italy
MessaggioInviato: Lun Lug 23, 2012 7:30 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Il fatto che nella mia zona non ci sia il blocco naturale della covata, penso che sia un motivo per compromettere il funzionamento del metodo.
Io nel 2011 ho trovato gli ultimi fuchi nel mese di ottobre. Come hai affermato,
non c'è stato blocco di covata di operaia, per tanto eventuali varroe scampate
hanno avuto modo di riprodursi fino a marzo 2012 quando ho rincominciato ad intervenire ( vedi le date sulle foto postate nel sito "carloscano.it)
Gavino Scano
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Avversità delle api Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Pagina 8 di 9

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare files da questo forum


Indice del forum


apicoltura topic RSS feed 
Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2008