
apicoltura
|
discussioni di apicoltura
|
       |
Autore |
Messaggio |
silvano68
Sesso: 
Registrato: 23/11/10 20:54 Messaggi: 252
Località: treviso
|
|
danyfly ha scritto: | Mi piacerebbe misurare la temperatura della caldaia del sublimox e sono sicuro che si aggira sui 250 gradi. Se si tiene bassa la temperatura della caldaia il tubo di uscita vapori si tappa di ossalico perchè più freddo. |
Possiedo il sublimox prima serie, quello che non aveva termostato.
In seguito ho dovuto sostituire la resistenza perché era andata in corto (il filo non deve essere mai bagnato), e già che c'ero ne ho presa una con la sonda di temperatura ed un termostato.
Per farlo funzionare a dovere l'ho dovuto tarare a 260 gradi. |
|
Torna in cima |
|
danyfly
Sesso: 
Registrato: 22/03/13 17:35 Messaggi: 441
Località: Borgomanero (NO) 400 m. Slm Interessi: Catamarano a vela, api e parapendio
Sito web: http://bloccodicovata....
|
|
Mi stai confermando quello che ho detto prima. Tarato a 260 gradi, nella parte interna della caldaia arriva anche a 280. Quindi tutto il discorso che la temperatura non deve superare i 190 gradi (come sta scritto su alcuni siti) non è corretto. C'è anche da dire che quando versiamo l'ossalico c'è un brusco calo di temperatura seguito da un più lento riscaldamento fino a completa sublimazione. Ecco in parte spiegato perchè anche un sublimatore a fiamma, se regolato bene può funzionare bene. Il segreto per far funzionare bene un sublimatore elettrico è garantire la corretta temperatura di sublimazione nella parte finale del tubetto uscita vapori e non all'interno della caldaia.
X Remedios: secondo me puoi fare tranquillamente una prova in apiario. Cerca di trovare la potenza giusta della fiamma.. Non troppo bassa e non troppo alta. Te ne accorgi da come sublima. |
|
Torna in cima |
|
Remedios
Sesso:  Età: 33 Registrato: 31/01/15 13:58 Messaggi: 3
|
|
Ho fatto delle prove in apiario e posso dire che la mia caffettiera funziona , dopo tre ore sul cassettino ho trovato 41 varroe , 24 ore dopo circa 500 , 48 ore dopo altre 500 e domani faccio un controllo dopo le 72 ore , ho messo un telo davanti all'arnia per controllare che non ci fosse moria di api e dopo 48 ore ho contatto circa 8 api , penso sia un numero del tutto normale . Ho avuto un po di difficoltà nel riscaldare a dovere la canna , forse troppo lunga , ma non posso accorciarla perché deve attraversare tutto predellino ed entrare all'interno dell'arnia e mi dispiacerebbe fare un buco nel retro , comunque mandandole la fiamma sopra alla fine sublimano anche i residui che si erano ricristallizzati .
P.s forse non avrei dovuto aspettare cosi tanto a fare il trattamento visto l'alto numero di caduta  |
|
Torna in cima |
|
danyfly
Sesso: 
Registrato: 22/03/13 17:35 Messaggi: 441
Località: Borgomanero (NO) 400 m. Slm Interessi: Catamarano a vela, api e parapendio
Sito web: http://bloccodicovata....
|
|
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Ciao a tutti! cosa ne dite di questo sublimatore che mi sono costruito realizzando la caldaia in rame e assemblandola alla piastra scaldante? |
|
Torna in cima |
|
raffo Admin
Sesso:  Età: 44 Registrato: 04/06/08 11:48 Messaggi: 3331
Località: Piacenza, apiario sull'appennino piacentino Interessi: funghi-tartufi, ozio, apicoltura
|
|
Ottimo direi.
Buona sublimazione e velocità paragonabile al sublimox |
|
Torna in cima |
|
danyfly
Sesso: 
Registrato: 22/03/13 17:35 Messaggi: 441
Località: Borgomanero (NO) 400 m. Slm Interessi: Catamarano a vela, api e parapendio
Sito web: http://bloccodicovata....
|
|
Si.. Sono contento del risultato e dei costi molto inferiori al sublimox |
|
Torna in cima |
|
naturalmente.ape
Sesso: 
Registrato: 17/02/15 23:50 Messaggi: 34
Località: candia canavese (To) 350 s.l.m. Interessi: Apicoltura, autosufficienza, alimentazione vegana, fitness, mirtilli , prendere il sole
Sito web: http://www.youtube.com...
|
|
Caspita che inventiva , io ho provato con la caffettiera e il fornelletto elettrico , il risultato e buono ma certamente non è paragonabile al sublimox.... |
|
Torna in cima |
|
Giovy9
Sesso:  Età: 50 Registrato: 04/07/15 16:57 Messaggi: 39
Località: imola
|
|
Ragazzi altre invenzioni per l'anno nuovo? |
|
Torna in cima |
|
aperitivato
Sesso:  Età: 34 Registrato: 25/07/13 16:27 Messaggi: 424
Località: Provincia Varese (Laghi)
Sito web: http://www.facebook.co...
|
|
Buongiorno ragazzi,
ho modificato il varrox.
Ho montato un termostato che sonda la temperatura del piattino.
Lavora coi 12 volt e la temperatura è settabile.
Ovviamente non ci si mette 25 secondi come con sublimox, nemmeno 7 minuti come col varrox.
2 minuti per 3g di ossalico, che scendono a circa 1 minuto e mezzo con 2,3g.
Ottimo risultato, con la certezza di avere una corretta temperatura, risparmio notevole di tempo per le situazioni di apiario piccolo-intermedie come le mie, risparmio di batteria.
La cosa piu' interessante è che cosi' si puo' operare a temperatura controllata utilizzando la gradualità di incremento termico e sublimazione tipica del fornelletto.
All'estrazione, il fornelletto si presentava quasi sempre senza residuo incombusto.
La ricarica è stata effettuata con siringa graduata contenente 3g di ossalico. Appena disposto sul fornelletto l'acido, la temperatura scendeva dai 40 ai 50 gradi a seconda del momento di ricarica (se in fase di riscaldamento o di disconnessione da parte del termostato).
Questo garantisce che l'operatore non venga inondato da una nuvola di acido, la sublimazione piu' consistente parte in 10 secondi e incrementa fino ad arrivare attorno ai 200°C. Quando ci arriva, l'acido è ormai tutto sublimato.
La caduta è stata accettabile. Ormai ho famiglie, già trattate pero', che considero pulite. Cadute le ho avute solo nei nuclei che avevano già qualche settimane fa, infestazioni maggiori.
Ai 140€ del varrox, ho aggiunto 13 euro del termostato e 2 euro del supporto in alluminio prelevato da una caffettiera per 2 (costo 3).
Lo testero' meglio in futuro, comunque sono molto soddisfatto!!!
O.T.: Riappropriamoci del forum che facebook è di una tristezza immensa... _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
"Dicembre gelato, non va disprezzato." |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files da questo forum
|
|