       |
Autore |
Messaggio |
Calach0089
Registrato: 14/05/16 13:00 Messaggi: 3
|
|
Ciao a tutti gli Apicoltori,
sono un ricercatore (PhD in Elettronica al politecnico di Milano) e apicoltore italiano. Assieme a 3 altri amici stiamo sviluppando un nuovo prodotto per le arnie. L'arnia elettronica, ovvero un sistema di monitoraggio delle nostre apine che permetta di ricevere giorno per giorno informazioni sulle nostre arnie.
Si, esistono già produttori di bilance, o di arnie elettroniche. Il nostro prodotto nasce dall'esigenza di un sistema a basso costo e pratico per l'apicoltore con nuove funzionalità
Vorremmo un riscontro dagli apicoltori italiani per capire se può davvero esser utile e quali funzionalità vorreste!!!
Qui sotto c'è un sondaggio da 5 minutini
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Spero di non avervi disturbato troppo e mi farebbe davvero piacere un vostro aiuto
Io sono Niccolò calandri e abito a Como.
Ciao!
facciamo anche seminari divulgativi, per info 3350608495 |
|
Torna in cima |
|
il moltiplicatore
Sesso:  Età: 54 Registrato: 23/04/12 19:40 Messaggi: 1765
Località: Diano Marina (IM) Interessi: Piante da frutta sub-tropicali, api
|
|
in cosa consiste il vostro prodotto? |
|
Torna in cima |
|
il moltiplicatore
Sesso:  Età: 54 Registrato: 23/04/12 19:40 Messaggi: 1765
Località: Diano Marina (IM) Interessi: Piante da frutta sub-tropicali, api
|
|
E' questo?
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Calach0089
Registrato: 14/05/16 13:00 Messaggi: 3
|
|
Buon giorno, loro sono di trento. E' un azienda nata due anni fa e sta avendo molto successo. Soprattuto nei centri di ricerca.
Purtroppo per gli standard di noi apicoltori mi sembra un tantino troppo costoso. Così, da ingegnere elettronico ho deciso di riprogettarlo, stando attento a ridurre i costi al minimo e cercando di analizzare solo le informazioni veramente essenziali delle arnie.
Ora il dispositivo è montato su alcune mie arnie. Prima di commercializzarlo e spendere tanti soldini per un eventuale azienda, volevo sincerarmi che effettivamente potesse essere appetibile a molti apicoltori.
Per la prima versione il dispositivo analizzerà temperatura, umidità, presenza o meno della regina, presenza di covata, sciamatura avvenuta e nel caso ti rubino l'arnia ti invierà informazioni sulla posizione dell'arnia.
Per un apicoltore hobbista può essere un bel giocattolo per capire meglio le api, per un professionista servirà a ridurre il carico di lavoro e al contempo ridurre lo stress per le nostre apine.
Se siete un associazione, possiamo anche tenere un seminario di 15-20 minuti che spiega nei dettagli il prodotto e come funziona.
Se siete interessati a provare il prototipo per aiutarci a svilupparlo, lo possiamo realizzare e darvelo al costo di produzione.
Noi crediamo molto in questa idea, non è del tutto nuovo, ma c'è molto margine per creare qualche cosa che possa essere effettivamente utile senza svuotare le tasche degli apicoltori, ma anzi incrementare la produzione.
Buona giornata a tutti. |
|
Torna in cima |
|
devil74
Sesso:  Età: 43 Registrato: 16/09/14 10:17 Messaggi: 47
Località: Montagna Pistoiese Interessi: apicoltura, funghi, mirtilli, caccia
|
|
Interessato alla prova...... Consiste in? Prezzo? Possibile visitare uno sito web o vedere un video di dimostrazione? |
|
Torna in cima |
|
davidesv Admin
Sesso:  Età: 37 Registrato: 02/04/08 11:51 Messaggi: 2153
Media Voti Post:  Località: Liguria Interessi: apicoltura
|
|
Buongiorno,
oramai questa sorta di domotica di monitoraggio remota è la nuova frontiera dell'apicoltura. Vedi al APIMEL 2016 c'era un padiglione dedicato.
Io sono interessatissimo alla questione, ma in qualità di sviluppatore per abbinare la mia passione all'elettronica di controllo all'apicoltura.
Non ci penso neanche a comprare un sistema già fatto perche avrebbe dei costi esagerati e servirebbe solo per soddisfare un certo "voyeurismo apistico".
Contro i furti non serve assolutamente a niente, o comunque ci sono sistemi molto piu efficaci e piu economici ( CCTV , GPS ).
Ciao
Davide _________________ one spoon of honey a day keeps the doctor away |
|
Torna in cima |
|
Calach0089
Registrato: 14/05/16 13:00 Messaggi: 3
|
|
Allora abbiamo un prodotto finale per antifurto, consiste solo in sistema che ti avvisa quando ti rimuovono o l'arnia o anche solo il melario e emette un suono (su richiesta).
Costo stimato 400/500 euro per 10-15 arnie. La verità è che per quanto riguarda i furti, sono anche io un pò scettico. C'è chi è molto interessato perchè ne ha subiti molti (più di 10 arnie in un anno) e a chi non può fregare di meno. In commercio non ho idea di un sistema che per 10 arnie abbia questo costo.
Se qualcuno può mandarmi link di riferimento sarei molto interessato a confrontarmi con loro.
Inoltre, qualcuno di voi ha mai assicurato un arnia?
Per chi fosse interessato ad aiutarmi nello sviluppo può contattarmi a questo indirizzo: Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Buona serata a tutti, |
|
Torna in cima |
|
Freda Vincenzo
Sesso:  Età: 43 Registrato: 13/02/17 15:24 Messaggi: 49
|
|
Se sono ancora in tempo mi piacerebbe aiutarti nel progetto. |
|
Torna in cima |
|
Freda Vincenzo
Sesso:  Età: 43 Registrato: 13/02/17 15:24 Messaggi: 49
|
|
Se sono ancora in tempo mi piacerebbe aiutarti nel progetto. |
|
Torna in cima |
|
pxp
Sesso: 
Registrato: 09/10/13 21:28 Messaggi: 31
Località: Colline Moreniche del Garda, Lombardia Interessi: tecnologia,fotografia,trekking Impiego: imprenditore agricolo
|
|
La vedo dura per la vostra azienda. Occorrerebbe un idea davvero rivoluzionaria per entrare in questo mercato. Credo, per esempio, inventando un prodotto open source basato con shield come arduino o raspberry. Vendita in Kit da montare per rispondere alle esigenze di un mercato da non sottovalutare di utenti DIY e, ovviamente, anche prodotto finito pronto per l'uso.
Offerta di tipologie di modeli divesrificati in base al bisogno. Semplicità d'uso e con pochi soldi Insomma superare il prodotto che fa tutto e capire meglio le nicchie della categoria. L'apicoltore stanziale ha bisogni diversi da quello che fa nomadismo. Non vi pare ? L' apicoltura 2.0, e gia' tra noi. Bisognerebbe intercettare anche le diverse utenze studiando i dati sulle tipologie aziendali. Intercettare anche il dilettante apicoltore, sicuramente tizio appassionato di high tech e che potrebbe apprezzare il binomio api/tecnologie.Infatti rappresenta una bella fetta di mercato ma non è disposta a investimenti onerosi. Mi fate ricordare un progetto che dovrebbe essere messo in vendita a breve, scoperto per caso su kickstarter. Potrebbe avere potenzialità enormi. Una app per telefonini conta varroa in vendita per pochi dollari. Se posso esservi d'aiuto. Volentieri. |
|
Torna in cima |
|
|
|